La sciatica comprende una serie di sintomi quali il mal di schiena, il dolore ai glutei, un dolore lancinante lungo la gamba e l’intorpidimento o formicolio generale a livello di arti inferiori. Spesso è un forte malessere che viene vissuto solo da un lato del corpo.
Il dolore sciatico può essere debilitante e faticoso, e comportare delle difficoltà nella vita di ogni giorno.
Il massaggio sportivo può effettivamente quindi essere una soluzione, in quanto agisce su questo tipo di problematica in maniera profonda e gradualmente risolutiva.
Quali sono le cause principali della sciatica?
La sciatica è causata sostanzialmente da una irritazione del nervo sciatico. Le cause più comuni di questo sono la rigidità muscolare nella parte bassa della schiena o nei glutei, un’ernia del disco, o la gravidanza, oppure traumi alla colonna vertebrale, o ancora, ma meno comunemente, può essere causata da una stenosi spinale.
Quali sono gli effetti del massaggio sportivo?
Il massaggio sportivo può alleviare la tensione muscolare che causa la sciatica e tutti i disagi collegati. Agisce anche su una particolare condizione chiamata la sindrome del piriforme, che descrive un caso in cui il muscolo conosciuto come il piriforme (che si trova nei glutei) comprime il nervo sciatico, creando così un forte dolore. Ciò può essere causato da un’abitudine a mantenere una scorretta postura, o da un eccesso di attività fisica.
Nei casi in cui la rigidità muscolare è la causa della sciatica (come la sindrome del piriforme), questo trattamento, se iniziato immediatamente, può prevenire che questa rigidità muscolare diventi cronica. Tuttavia, anche nei casi in cui rigidità muscolare cronica si è già presentata, il massaggio sportivo può ancora essere un intervento efficace.
È importante sapere che spesso la sciatica crea un ciclo di dolore. Una volta che il nervo sciatico è stato irritato dai muscoli irrigiditi, il corpo può ulteriormente sentirsi contratto conseguentemente alla sensazione di dolore, e questo aggrava la situazione, comprimendo ulteriormente l’area intorno al nervo sciatico.
Prima di avvalersi di un massaggio sportivo, è sempre importante avere in mano una diagnosi precisa, e perciò bisognerà aver consultato il proprio medico. Questo è importante in quanto il massaggiatore dovrà essere informato di tutti i dettagli.
In cosa consiste, in questo caso, una sessione di massaggio sportivo?
- Verrà utilizzata la tecnica dello sfioramento all’inizio e alla fine di ogni massaggio. All’inizio, mira a diffondere l’olio ed a riscaldare i muscoli. Si tratta di una tecnica leggera in cui le mani applicano pressione nella direzione del cuore, stimolando la circolazione linfatica e sanguigna.
- Impastamento. Si tratta di una manovra che va a sciogliere i muscoli.
- Successivamente verranno utilizzate delle manovre e delle pressioni specifiche del massaggio sportivo e la tecnica delle frizioni circolari.
In tal modo, questo trattamento, effettuato più o meno periodicamente (in base alla situazione) può effettivamente essere molto benefico per coloro che soffrono di sciatica.
Ovviamente, per fare in modo che il massaggio sportivo abbia degli effetti prolungati e duraturi, è il caso di effettuare questo trattamento più volte.
Questo tipo di massaggio è davvero ottimo per queste problematiche non superficiali, in quanto, per l’appunto, va a lavorare in profondità, utilizzando delle manovre specifiche e la dovuta pressione.
Si tratta di un trattamento speciale che, non a caso, è diventato parte integrante della preparazione di molti atleti, in quanto è in grado di prevenire infortuni e di aiutare i muscoli a riprendersi più efficacemente dopo gli sforzi.
Naturalmente, per effettuare questo trattamento bisogna essere qualificati ed avere imparato correttamente a mettere in pratica ogni tecnica.