Massaggio osteopatico

Il massaggio osteopatico è caratterizzato da una serie di tecniche manipolatorie che hanno lo scopo di ripristinare alcune precise funzionalità del corpo. L’osteopatia è basata sul principio secondo il quale le deformazioni di alcuni settori scheletrici causano le principali malattie. Le capacità di auto-guarigione del corpo vengono messe in modo da determinate manipolazioni su scheletro, articolazioni e muscolatura.

Benefici del massaggio osteopatico

L’osteopatia si basa sull’integrazione tra corpo, mente e spirito. Struttura e e funzione degli organi sono strettamente connessi. Ripristinando la normale mobilità mediante precise tecniche, il corpo ristabilisce la corretta circolazione sanguigna. In aiuto a questi processi vengono un’alimentazione corretta, un buon stile di vita e una vita attiva.

Tra gli altri benefici troviamo anche:

  • Correzioni posturali delle articolazioni secondo i loro assi di movimento
  • Ristabilimento della mobilità di un organo
  • Rilassamento psico-fisico
  • Miglioramento della circolazione linfatica

Controindicazioni

Il massaggio osteopatico è utile fino a quando il corpo è in grado di attivare i processi di auto-guarigione. Nel momento in cui una malattia raggiunge uno stadio in cui subentra l’impedimento del corpo di attivare l’auto-riparazione, questo trattamento è inefficace. Il campo di applicazione dell’osteopatia esclude quindi, tutte le urgenze mediche e chirurgiche. Un’altra controindicazione è la compromissione grave del rachide cervicale.

Quando è consigliata l’osteopatia

Il massaggio osteopatico è consigliato in caso di mal di schiena persistente o particolarmente doloroso, torcicollo, cervicalgia o nevralgie. Si rivela efficace anche quando si è in presenza di affezioni non muscolo-articolari, come asma, polmoniti, coliche e altre patologie viscerali. E’ indicato soprattutto a persone anziane, bambini, donne in gravidanza e sportivi.

Tecnica del massaggio osteopatico

Le manipolazioni osteopatiche riguardano anche gli organi interni, si tratta di tecniche manuali diversificate per obiettivo. Ci sono tecniche osteopatiche dirette e indirette. Le prime servono a correggere la zona interessata e ridare la giusta funzionalità, le seconde invece, forzano il corpo per attivare i processi di auto-guarigione. Tutte le tecniche osteopatiche sono indolore e atraumatiche.

La più importante è la manipolazione osteo-articolare, caratterizzata da un impulso fornito dall’osteopata, sul corpo del soggetto, per ridarne mobilità. Un’altra tecnica è quella del cranio sacrale, un tocco leggero sulle ossa del cranio e sulla colonna vertebrale, per ristabilire un contatto con il ritmo cranio sacrale della persona. Abbiamo poi la normalizzazione delle tensioni miofasciali, che interessano i muscoli.

La cosa importante è che questo tipo di massaggio venga sempre effettuato da un osteopata o comunque un massaggiatore professionista. Andando a lavorare anche sugli organi interni è assolutamente da evitare il fai da te. Meglio farsi visitare da un medico prima di prendere una decisione, in modo da avere un quadro chiaro della propria situazione.

 

Per avere maggiori informazioni sui nostri corsi o per parlare con un nostro Consulente clicca sul pulsante qui sotto e Compila il Form.