Massaggio Plantare: come ristabilire l’equilibrio energetico

Benefici del Massaggio Plantare: come ristabilire l’equilibrio energetico del corpo

Il Massaggio Plantare è una tecnica che, attraverso il massaggio su alcuni punti specifici del piede, ristabilisce l’equilibrio energetico del corpo.

Attraverso la stimolazione e la compressione di specifici punti di riflesso sui piedi, il massaggio plantare permette di esercitare un’azione preventiva e d’ intervento su eventuali squilibri dell’ organismo.

Questa sapienza antica affonda le sue radici nelle antiche civiltà orientali. Ma esistono documenti di vario tipo che dimostrano che questa tecnica veniva praticata anche dalle civiltà precolombiane e dai pellerossa. Circa 6000 anni fa troviamo in Valcamonica la rappresentazione di un feto nel piede.

Recentemente è stato grazie a Ivan P.Pavlon e successivamente per merito di un medico statunitense William Fitzgerald, che si inizia a codificare alcuni concetti fondamentali in tema di riflessologia plantare.

A sviluppare tutto il lavoro di Fitzgerald saranno poi Eunice D.Ingham e Joe Shelby Riley che pubblicheranno il libro: “Le storie che i piedi possono raccontare”. Questo fu l’inizio della prima scuola di riflessologia.

Eunice D.Ingham viene oggi considerata la fondatrice della riflessologia moderna occidentale. La sua teoria si fonda sull’idea che il piede rappresenta una mappa di tutto il corpo umano dove sono presenti i punti riflessi dei vari organi.

I piedi hanno un compito molto importante poiché sostengono tutto il corpo. Meritano di essere oggetto di attenzione e di venir trattati con cura.

Il Massaggio Plantare produce effetti benefici in tre casi principali:

  • congestione
  • infiammazione
  • tensione

Il riflessologo inizia la seduta con un’attenta osservazione dei piedi e della loro forma ma guarda anche la postura, il modo di muoversi e di camminare.

La terapia del massaggio plantare è costituita da tre momenti principali:

  1. il primo è la ricerca dei punti dolenti;
  2. il secondo è il trattamento di riequilibrio generale dei vari organi;
  3. il terzo è il trattamento personalizzato a seconda del problema da affrontare;

In genere il trattamento di riflessologia plantare dura circa quarantacinque minuti con sedute che variano da 10-12.

I benefici del massaggio plantare per tutto il corpo

Massaggio Plantare: controindicazioni

  • si evita di trattare donne in gravidanza e durante il ciclo mestruale;
  • è bene non sottoporsi ad una seduta di riflessologia in caso di malattie infettive e infiammazioni acute al sistema linfatico e venoso;
  • evitare le sedute in presenza di malattie da trattare chirurgicamente o con micosi di grandi superfici.

In Italia l’attività del riflessologo viene esercitata secondo il principio del codice deontologico dell’AIMO che stabilisce che l’operatore di riflessologia non formula diagnosi e non prescrive farmaci o cure.

I piedi rappresentano il nostro sostegno, il punto di contatto con la Madre Terra. Attraverso il massaggio su queste zone si danno degli impulsi per ripristinare la funzionalità sia dal punto di vista energetico che circolatorio.

A che cosa serve il Massaggio Plantare?

La riflessologia plantare è utile in caso di:

  • mal di testa;
  • mal di schiena;
  • dolori articolari;
  • cistiti;
  • indigestione;
  • cellulite;
  • stress;
  • crampi;
  • artrosi;
  • ansia;
  • insonnia.

Aiuta anche coloro che vogliono smettere di fumare.

Inoltre:

  • migliora la circolazione sanguigna;
  • riduce lo stress e la tensione nervosa;
  • aumenta lo stato di rilassamento;
  • attiva il sistema endocrino,
  • riduce gli stati infiammatori del sistema urinario;
  • regolarizza le funzioni ormonali dell’apparato genitale maschile e femminile;
  • migliora l’apparato digerente in caso di gastrite, colite e stitichezza

Ma soprattutto la riflessologia ha il potere di ripristinare il potere di auto-guarigione del corpo.

Tra una seduta e l’altra si possono manifestare delle reazioni come :

  • crisi di pianto
  • presenza di catarro
  • eczemi e brufoli
  • aumento della sudorazione
  • gas intestinali
  • perdite vaginali per le donne

L’insorgenza di queste reazioni non deve spaventare poiché sono un segnale positivo che il corpo sta reagendo. Con l’eliminazione delle tossine e la riduzione dello stress il corpo ritrova la sua condizione di benessere.

Per chi è indicata una seduta di riflessologia plantare?

Ognuno di noi può trarre beneficio da una seduta di massaggio plantare .

Possono sottoporsi a questo tipo di trattamento persone di qualsiasi età, anziani, uomini, donne e bambini.

I risultati di un trattamento possono variare da un soggetto all’ altro dal momento che nessun organismo è uguale all’altro.

La riflessologia agisce su tutti i livelli corporei e può solo produrre effetti benefici.

Mappa Riflessologia Plantare

I piedi costituisco una della parti più importanti del nostro corpo ma anche una delle parti più trascurate. Attraverso il massaggio plantare si possono prevenire e curare molti disturbi.

La riflessologia plantare viene eseguita utilizzando entrambi i pollici delle mani sulla pianta dei piedi; l’obiettivo è di riequilibrare l’energia e il benessere del nostro corpo.

Si è scoperto che nei piedi esistono circa 7200 terminazioni nervose che se stimolate mandano al cervello degli input per farci stare meglio. Quindi si deduce che:

  • i nostri piedi rappresentano per la riflessologia una mappa dei punti riflessi collegati energicamente con alcune parti del nostro corpo;
  • se si esercitano delle pressioni su determinati punti si ottiene una riduzione delle tensioni e dello stress.

La riflessologia plantare era conosciuta anche nell’antico Egitto. Questo lo sappiamo dal fatto che nella necropoli di Sakkara è stato ritrovato un affresco raffigurante un massaggio delle mani e dei piedi.

La figura dell’ albero

Il corpo umano viene paragonato ad un albero:

  • le radici rappresentano i piedi;
  • il tronco è la colonna vertebrale;
  • le fronde sono rappresentate dal volto.

Il piede secondo questa teoria rappresenta il sostegno di tutto il microcosmo umano.

Per la riflessologia uno stimolo che parte da un recettore periferico presente per esempio sul piede o sulla mano, arriva ad un organo centrale come il cervello o midollo spinale e da qui si dirige a un organo effettore che può essere un muscolo, una ghiandola oppure un organo.

Ogni organo oltre ad avere una propria specificità, riflette l’intero organismo. I piedi così come le mani e il viso sono sedi di una grande quantità di terminazioni nervose.

Quindi sui piedi troveremo tutti i punti riflessi degli organi interni, della colonna vertebrale alle ossa.

William H.Fitzgerald inizia i suoi studi nel 1902 quando nel suo studio da otorinolaringoiatra scoprì che poteva eseguire alcuni interventi senza il bisogno di analgesici ma facendo solo alcune pressioni sul corpo dei pazienti.

Insieme ad un altro medico F.Bower pubblica “Zone therapy,or relieving pain at home”.

Eunice Ingham fu una delle maggiori sostenitrici delle teorie di Fitzgerald. Lei si concentrò sullo studio del piede essendo questo un luogo pieno di terminazioni nervose e uno dei suoi maggiori meriti fu quello di aver portato in Europa la riflessologia.

La mappa del piede su cui si basano essenzialmente tutte le teorie delle diverse scuole appartiene a Fitzgerald. Vari filoni di pensiero differiscono per alcune particolarità ma comunque tutti concordano sulla visione generale del piede.

Fitzgerald aveva diviso il piede in dieci zone verticali e tre orizzontali riuscendo a individuare i diversi punti riflessi. Gli organi centrali del corpo si trovano per metà su un piede e per l’altra metà sull’altro. Per esempio sul piede sinistro troviamo la milza mentre sul piede destro il fegato.

Gli organi doppi come i polmoni o i reni si trovano su entrambi i piedi.

gli organi nei punti riflessi del piede

Su entrambi i piedi troviamo i seguenti organi:

  • la testa;
  • i seni frontali;
  • gli occhi;
  • le orecchie;
  • la spalla;
  • i polmoni;
  • tiroide;
  • lo stomaco;
  • il duodeno-pancreas;
  • il rene surrene;
  • il colon trasverso;
  • il ginocchio;
  • la vescica;
  • le ovaie(i testicoli);
  • il nervo sciatico;
  • il duodeno

Sul piede sinistro troviamo il fegato, la cistifellea, il colon ascendente e l’appendice.

Invece sul piede destro abbiamo il cuore,il colon discendente,l’intestino retto e la milza.

Riflessologia della mano

La riflessologia è una disciplina che proviene dalla Medicina tradizionale cinese. Questa teoria si basa sulla stimolazione di alcuni punti del corpo attraversati dai meridiani energetici.

Ci sono diverse riflessologie me la più conosciuta e la più efficace è quella del piede poiché è una parte del corpo ricchissima di terminazioni nervose che vanno stimolate e massaggiate per ottenere benefici su tutto l’organismo.

Oltre al piede esiste anche la riflessologia della mano.

Anche nella mano troviamo le terminazioni nervose che rappresentano i punti riflessi degli organi del corpo da trattare.

Come nella riflessologia plantare anche qui le dita corrispondono alla testa e alla zona del cranio.

Il collo, la spalla e la colonna vertebrale hanno il loro punto riflesso alla base del pollice, nella parte interna del palmo invece si trovano gli altri organi.

La differenza tra le due mani è minima. Sulla mano destra si possono massaggiare i punti riflessi di fegato e cistifellea mentre sulla mano sinistra si trovano il cuore e la milza.

Il massaggio alla mano permette di alleviare disturbi di vario genere, infatti attraverso il massaggio dei punti riflessi si ottiene un miglioramento delle funzioni dei vari organi.

Questa era una pratica riconosciuta già nell’antico Egitto infatti nella necropoli di Sakkara era stato ritrovato un reperto archeologico che raffigura l’atto del massaggio alla mano e al piede.

mappa dei punti riflessi sulla mano

Eccovi un elenco dei vari punti che corrispondo ai vari organi:

  • la punta del mignolo,dell’anulare,del medio,dell’indice e del pollice corrispondono ai seni frontali;
  • la seconda falange del pollice corrisponde alla testa;
  • alla base dell’anulare e del mignolo e delle loro prime falangi troviamo le orecchie;
  • la base dell’indice e del medio troviamo gli occhi;
  • la zona tra pollice e indice rappresenta il punto del plesso solare;
  • l’attaccatura della mano corrisponde al punto riflesso del nervo sciatico;
  • la parte esterna della mano destra corrisponde al fegato;
  • la parte esterna sinistra corrisponde al cuore;
  • lo stomaco e l’intestino lo troviamo nella parte centrale compresa fra indice e pollice della mano destra.

 

Abbiamo preparato apposta per te dei video-tutorial passo passo dove scoprirai esattamente come si applicano queste tecniche in modo da essere operativo da SUBITO.

Trovi tutto il materiale cliccando sul bottone verde “SCOPRI DI PIU’”

video-corso di riflessologia plantare

Ti è piaciuto questo articolo? Se c’è altro che vorresti sapere o se vuoi semplicemente scriverci la tua opinione, lasciaci un commento qui sotto! Ci farebbe molto piacere sapere cosa ne pensi.

Scopri tutti i prodotti da massaggio disponibili sul nostro sito cliccando sul bottone verde “SCOPRI DI PIU’